Realizzazione di una piattaforma informatica per l'integrazione e l'interrogazione dei flussi ospedalieri per descrivere le caratteristiche demografiche e cliniche, il trattamento e l’esito delle pazienti affette da carcinoma mammario HER2+.
Studio multicentrico internazionale volto a identificare i principali predittori di un secondo tumore nei pazienti affetti da malattia mieloproliferativa.
Revisione della letteratura scientifica per studiare il decorso di eventi neoplastici secondari a malattie mieloproliferative e valutarne l'eventuale associazione all'uso di farmaci.
Polmonite (VAP) e Tracheobronchite (VAT) associate a ventilazione meccanica in neonati e bambini di età pre-scolare sottoposti a cardiochirurgia intubati con tubi cuffiati e non cuffiati.
Ricerca clinica per la cura della Maternità a Rischio, con lo scopo di identificare i principali fattori di rischio, e la prognosi, di diverse condizioni patologiche in gravidanza.
Valutazione della sicurezza ed efficacia della cardioversione elettrica elettiva in pazienti ambulatoriali con fibrillazione atriale persistente, senza l’uso routinario dell’ecocardiogramma transesofageo.
Studio multicentrico nazionale volto a indagare il tasso, le ragioni e la tempistica di interruzione di Ticagrelor in pazienti ospedalizzati e dimessi dopo una sindrome coronarica acuta.
Studio osservazionale internazionale volto ad indagare la prevalenza di eventi trombotici di tipo cerebrovascolare (ictus ischemico o attacco ischemico transitorio) nei pazienti con malattie mieloproliferative.
Studio clinico randomizzato e controllato, volto ad indagare l’efficacia di un nuovo farmaco in aggiunta al trattamento standard con soli salassi, nei pazienti con Policitemia Vera a basso rischio cardiovascolare.
Studio monocentrico di genetica medica volto migliorare la comprensione delle basi genetiche nelle forme eredo-familiari di cardiomiopatie a causa genetica non nota.